Welfare

Lavoro, Di Giugno “Da aviazione civile best practice per la sicurezza”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “L’esperienza dell’aviazione civile è una best practice da condividere con gli altri settori del lavoro”. Lo dice Marco Di Giugno, professore di Diritto della navigazione dell’Università di Enna e direttore Analisi giuridiche e contenzioso dell’ENAC, a margine di un convegno sulla Just Culture organizzato da Epar in collaborazione con FonARCom nell’ambito della mattinata di incontri Cifa Confsal alla Fiera Ambiente Lavoro di Bologna.

col/sat/gtr

Lavoro, Cafà (FonARCom) “Estendere la Just Culture alle Pmi”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “La Just Culture è matura per essere estesa alla piccola e media impresa. Dobbiamo rendere più sicuri i lavoratori anche in questo contesto”. Lo dice Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia e di FonARcom, Andrea Cafà, a margine di un convegno organizzato da Epar in collaborazione con FonARCom nell’ambito della mattinata di incontri Cifa Confsal ad Ambiente Lavoro, a Bologna.

col/sat/gtr

Lavoro, Purificato(Università Modena) “Serve diritto a disconnessione”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “E’ importante garantire il diritto alla disconnessione, va rispettato nell’attuale contesto storico”. Lo dice Ilaria Purificato, assegnista di ricerca in Diritto del lavoro, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia – Fondazione universitaria Marco Biagi a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.
col/mgg/gtr

Lavoro, Calleri(Cgil)”Da cambiamenti digitali nuovi rischi e malattie”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “I cambiamenti digitali informatici e tecnologici determinano grandissime innovazioni nell’organizzazione del lavoro delle aziende e a questo dobbiamo rispondere perché tutto ciò causa nuovi rischi e malattie professionali”. Lo dice Sebastiano Calleri, responsabile nazionale salute e sicurezza della Cgil, a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.
col/mgg/gtr

Lavoro,Pontrandolfi(Confindustria)”A.I. può avere ruolo per sicurezza”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “L’intelligenza artificiale è la sfida per il futuro. Può avere un ruolo determinante anche ai fini della salute e sicurezza sul lavoro”. Lo ha detto Fabio Pontrandolfi, responsabile Salute e Sicurezza di Confindustria, a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.
col/mgg/gtr

Margiotta “Just Culture nuova frontiera della sicurezza sul lavoro”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “La Just Culture è una nuova frontiera per la sicurezza sul lavoro, con un coinvolgimento diretto dei lavoratori”. Lo dice Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal, a margine di un convegno organizzato da Epar in collaborazione con FonARCom
nell’ambito della mattinata di incontri Cifa Confsal alla Fiera Ambiente Lavoro di Bologna.

col/sat/gtr

Lavoro, Ferrara (Ancors) “Intelligenza artificiale porterà una svolta”

BOLOGNA (ITALPRESS) – Le prospettive dell’intelligenza artificiale sono state tra gli argomenti affrontati da Luigi Ferrara, presidente di ANCORS, al convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.

col/sat/gtr

Pavarelli “Da Ambiente Lavoro un Osservatorio su occupazione e norme”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “Il mondo del lavoro sta cambiando ed è necessario che la normativa lo segua di pari passo. Noi vogliamo fornire uno strumento concreto per seguire questa evoluzione”. Lo dice Marilena Pavarelli, project manager di Ambiente Lavoro, a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.

col/sat/gtr