Welfare

Lavoro, Damiano “Digitalizzazione sia al servizio della sicurezza”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “I processi di digitalizzazione devono aumentare la tutela dei lavoratori, anche sotto il profilo della sicurezza”. Lo dice Cesare Damiano, presidente dell’associazione Lavoro&Welfare, a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.

col/sat/gtr

Rainone (ETUI) “Le norme devono adattarsi al lavoro che cambia”

ìBOLOGNA (ITALPRESS) – “Il mondo del lavoro cambia continuamente, e serve uno sforzo di reinterpretazione del diritto”. Lo dice Silvia Rainone, ricercatrice dell’European Trade Union Institute (ETUI), a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.

col/sat/gtr

Veronese “Non è chiaro come l’IA cambierà il mondo del lavoro”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “Oggi si parla di Intelligenza Artificiale: in questi anni abbiamo visto nascere e visto lavorare piattaforme, in cui abbiamo ancora la difficoltà di entrare per gestire anche la parte di salute e sicurezza, anche se qualche legge ci ha aiutato. Serve tutto l’impegno delle parti sociali per capire come governare alcuni processi che permettano ai lavoratori di essere sicuri nel loro lavoro”. A dirlo Ivana Veronese, segretaria confederale della Uil, a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.

col/fsc/gtr

Lavoro, Santi (Aias) “Digitalizzazione grande opportunità”

BOLOGNA (ITALPRESS) – La digitalizzazione è “una grande opportunità e una grande sfida perchè possiamo incidere in modo reale sulla condizione di salute e sicurezza dei nostri collaboratori”. A dirlo Francesco Santi, presidente di Aias-Associazione italiana ambiente e sicurezza, a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.

col/fsc/gtr

Lavoro, Colombini (Inail) “Investire sulla prevenzione”

BOLOGNA (ITALPRESS) – “Le nuove tecnologie sono uno strumento per lavoratori e lavoratrici, non se ne deve avere paura. Questa strumentazione deve però essere al servizio delle persone”. A dirlo Angelo Colombini, Componente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail, a margine del convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”, organizzato dall’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, Associazione Lavoro&Welfare e Studio Labores a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro.

col/fsc/gtr

Sicurezza sul lavoro, dalla Just Culture un nuovo approccio

BOLOGNA (ITALPRESS) – Un nuovo approccio alla prevenzione degli incidenti sul lavoro, che prende spunto dalle buone pratiche applicate nell’aviazione civile. È la Just Culture, che è stata al centro di un convegno organizzato da Epar in collaborazione con FonARCom nell’ambito della mattinata di incontri Cifa Confsal alla Fiera Ambiente Lavoro di Bologna.

sat/gtr

Tg Lavoro & Welfare – 12/10/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Sicurezza sul lavoro, serve un salto di qualità
– Imprese, 472 mila assunzioni previste a ottobre
– In Italia domanda e offerta faticano a incrociarsi
sat/gtr

Lavoro, in Italia domanda e offerta faticano a incrociarsi

ROMA (ITALPRESS) – I disoccupati in Italia sono poco meno di due milioni, di cui 800 mila circa in età compresa tra i 15 e i 34 anni, ma sono un milione i posti che i posti che le imprese non riescono a occupare. È uno dei paradossi evidenziati dall’Ufficio studi della CGIA, secondo cui nel nostro Paese da sempre la domanda e l’offerta di lavoro faticano a incrociarsi.
gsl/gtr