ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Incidenti sul lavoro, è ancora emergenza
– Assegno unico, in otto mesi alle famiglie 12 miliardi
– Welfare, entro il 2030 servono 176 miliardi aggiuntivi
sat/mrv
Tg Lavoro & Welfare – 17/10/2024
Pianeta donna – Puntata del 17/10/2024
ROMA (ITALPRESS) – Nell’ottava puntata di Pianeta Donna, il nuovo format dell’Italpress che ha come protagoniste le donne, Carola Salvato dialoga con Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation.
sat/mrv
Welfare, entro il 2030 servono 176 mld aggiuntivi
ROMA (ITALPRESS) – Il ruolo della prevenzione, la sostenibilità di medio-lungo termine del sistema, il ruolo del privato e degli investimenti sociali: sono alcuni dei temi affrontati dell’appuntamento annuale del Welfare Italia Forum, supportato da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House – Ambrosetti. Il Think Tank si pone da oltre un decennio come luogo di analisi, studio e riflessione sui temi del welfare, aperto al confronto tra i principali stakeholder pubblici e privati. Seppur in progressivo miglioramento, il quadro della finanza pubblica italiana resta uno dei più complessi in Europa. La correzione di bilancio per il nostro Paese è quantificabile in circa 13 miliardi di euro all’anno per i prossimi sette anni. Se a questa correzione si aggiungono gli incrementi della spesa previsti nelle diverse voci di welfare, entro il 2030 sarà necessario reperire 176 miliardi di euro addizionali per garantire la sostenibilità del sistema.
col/mgg/gtr
Tg Lavoro & Welfare – 10/10/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Pensioni, i nodi della manovra
– Il fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo supporta l’equità di genere
– Migranti, al via la formazione per 300 caregiver e operatori socio sanitari
– La parità dei generi fa progressi ma ci sono ancora ritardi
sat/abr/col/gtr
W7-Deloitte, progressi per la parità di genere ma ancora ritardi
MATERA (ITALPRESS) – Colmare il divario di genere rappresenta una delle sfide più significative per promuovere una crescita economica inclusiva. Secondo le stime del World Economic Forum, nonostante alcuni progressi in Europa, ci vorranno ancora 67 anni per raggiungere la piena parità di genere. L’Italia, in particolare, si colloca all’87° posto nel ranking globale, registrando un punteggio in crescita rispetto al 2014 ma rimanendo comunque al di sotto della media europea. È quanto emerge dal position paper di Deloitte in collaborazione con le W7 Chairs, presentato in occasione della Ministeriale di Matera sulle Pari Opportunità dedicata all’Empowerment Finanziario Femminile.
col/mgg/gtr
Al Festival dell’Economia Civile si parla di lavoro e welfare
FIRENZE (ITALPRESS) – Proseguono i lavori per la 6ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si sta tenendo a Firenze e che terminerà domenica 6 ottobre. Tra i tanti temi affrontati, anche quello del welfare e del lavoro alla presenza di Maria Teresa Bellucci, Viceministro del lavoro e delle politiche sociali.
Aziende e sostenibilità, la formazione strumento per la transizione
ROMA (ITALPRESS) – La sensibilità ai temi dell’ambiente, tra le imprese italiane, è in continua crescita. Dati recenti dimostrano che oltre il cinquanta per cento delle imprese manifatturiere e di servizi italiane ha già intrapreso azioni per la sostenibilità, anche per rispondere all’altrettanto crescente sensibilità della clientela verso il consumo sostenibile. In tale contesto diventano fondamentali anche i processi di formazione interni che consentano la transizione. Le aziende aderenti a Fondimpresa, il fondo interprofessionale di Confindustria, CGIL, CISL e UIL, possono accedere a programmi di formazione ad hoc, come quelli che riguardano proprio il sostegno della green transition e dell’economia circolare.Un’opportunità di cui ha approfittato l’azienda turistica veneta Aurore Spa, con il piano formativo Ecological Footprint. La formazione può diventare dunque, come in questo caso, strumento d’attrazione per l’azienda, ma anche di riduzione dell’impatto ambientale.
abr/mrv
Tg Lavoro & Welfare – 3/10/2024
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Acciaio, l’Italia al bivio
– In Italia 16 milioni di pensionati
– Nell’area Euro cala la percentuale di posti di lavoro vacanti
sat/abr/mrv