A gennaio 2023, rispetto al mese precedente, aumentano occupati e disoccupati mentre diminuiscono gli inattivi. Secondo quanto rende noto l’Istat, l’occupazione cresce per donne, dipendenti permanenti e per chi ha più di 35 anni, mentre risultano in calo i dipendenti a termine, gli autonomi e i giovani. Il tasso di disoccupazione totale sale al 7,9%, quello giovanile al 22,9%.
fsc/gtr
La disoccupazione a gennaio sale al 7,9%
Tg Lavoro & Welfare – 2/3/2023
In questa edizione:
– Cambiano le regole sullo smart working
– La disoccupazione a gennaio sale al 7,9%
– A gennaio reddito e pensione cittadinanza per 2,5 mln di persone
sat/gsl
Imprese, Damiano “Serve una migliore inclusione dei lavoratori”
“Si va nella direzione di una maggiore conciliazione tra i tempi di vita e quelli di lavoro”. Lo dice Cesare Damiano, presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare, a margine della presentazione del Comitato Innovazione e Trasformazione del Lavoro, fondato in collaborazione con MeglioQuesto Spa.
xi2/sat/gsl
Lavoro, Saladini “Servono idee per gestire il cambiamento”
“E’ in atto un cambiamento importante nel mondo del lavoro, c’è la necessità di cercare nuove idee”. Lo afferma Felice Saladini, Ceo e founder di MeglioQuesto Spa, in merito alla nascita del Comitato Innovazione e Trasformazione del Lavoro, fondato da MeglioQuesto in collaborazione con l’Associazione Lavoro&Welfare.
xi2/sat/gsl
Tg Lavoro & Welfare – 23/2/2023
In questa edizione:
– L’occupazione povera nell’Italia che invecchia
– Buste paga più leggere in 22 province
– Certificati di malattia, è crescita record
abr/sat/gsl
Lavoro, crescita record dei certificati di malattia
Crescita record per i certificati di malattia. Secondo quanto riferisce l’Inps, nel secondo semestre del 2022 sono arrivati complessivamente 16 milioni di certificati, di cui il 77% dal settore privato, con un incremento complessivo rispetto allo stesso periodo del 2021 pari al 30%. Nel terzo trimestre 2022 si registra un aumento del 41%.
fsc/gsl
Buste paga più leggere in 22 province tra il 2019 e il 2021
Buste paga più leggere in 22 province su 107 tra il 2019 e il 2021. In queste aree un lavoratore dipendente ha perso in media nel triennio 312 euro, a fronte di una crescita nazionale di circa 301 euro. È quanto emerge dalle elaborazioni provinciali realizzate dal Centro Studi Tagliacarne sulle voci che compongono il reddito disponibile a prezzi correnti.
fsc/sat/gsl
Tg Lavoro & Welfare – 16/2/2023
In questa edizione:
– I salari dei giovani sempre in calo dal 1975
– Politiche attive e inclusione, l’Inps si rinnova
– Artigiani e piccole imprese assumono più della media
abr/sat/gsl/gtr