Welfare

E-Distribuzione, si conclude a Catania il lancio del progetto sicurezza

Comprendere, condividere e promuovere la cultura della sicurezza nel proprio contesto di attività quotidiana. È l’obiettivo di Safety Leadership, progetto promosso da E-Distribuzione. Si è conclusa a Catania la fase di lancio del programma rivolto a chi lavora nella società del gruppo Enel e riveste ruoli di coordinamento e gestione operativa.

col/sat/gtr

Tg Lavoro & Welfare – 26/1/2023

In questa edizione:
– Sempre più italiani lasciano il lavoro
– Boom di dimissioni, un fenomeno da non sottovalutare. Il commento di Cesare Damiano
– Via libera al disegno di legge per gli anziani non autosufficienti
– Snaitech, il benessere dei dipendenti è un asset strategico
abr/sat/gsl

Welfare, via libera al ddl per gli anziani non autosufficienti

Un nuovo modello di welfare per gli anziani non autosufficienti. È quello che prevede il disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri. Il provvedimento punta ad attuare gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, promuovendo il diritto delle persone anziane alla continuità di vita e di cure presso la propria abitazione.

sat/gsl

Lavoro, in Italia è boom di dimissioni

Sempre più italiani, secondo l’osservatorio sul precariato dell’Inps, non sono più disposti a tenersi un’occupazione sgradita pur di incassare uno stipendio. Una tendenza già nota in altri paesi. Nei primi nove mesi del 2022 oltre un milione 600 mila persone, in Italia, hanno abbandonato il lavoro, con una crescita del 22 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. abr/gsl/

Snaitech, il benessere dei dipendenti è un asset strategico

0

Il benessere generale di lavoratori e lavoratrici può essere un valore aggiunto per un’azienda. Snaitech, uno dei principali operatori in Italia nel settore del gaming e del betting, ne ha fatto un valore strategico per la crescita della società. Ne parla in una intervista all’Italpress il direttore risorse umane Lavinia Pupelli.
abr/mrv

Tg Lavoro & Welfare – 19/1/2023

In questa edizione:
– Sanità, la carenza dei medici è ancora un’emergenza
– In calo l’Indice del Disagio Sociale
– La street art in campo per la sicurezza sul lavoro
abr/sat/gsl

Nuovo contratto colf, baby-sitter e badanti, scattano gli aumenti

Fumata nera al ministero del Lavoro dove l’incontro con le organizzazioni sindacali in rappresentanza dei lavoratori domestici e le associazioni dei datori di lavoro non ha prodotto alcun risultato. A partire da gennaio di quest’anno scatta l’adeguamento automatico: le retribuzioni di colf, badanti e baby sitter dovranno essere adeguate all’80% del dato inflazionistico registrato dall’Istat al 30 novembre 2022.
abr/gsl

Misery index, si riduce il disagio sociale in Italia

A novembre l’indice del disagio sociale registra un leggero calo. Lo rileva Confcommercio, secondo cui il Misery Index si è attestato a 17,4 punti, con una diminuzione di due decimi su base mensile.
abr/gtr