Welfare

Tg Lavoro & Welfare – 12/1/2023

In questa edizione:
– Salari e potere d’acquisto, i rinnovi contrattuali non bastano
– A novembre l’occupazione torna a diminuire
– Al Sud più pensioni che stipendi
sat/gsl

Reddito di cittadinanza. Ne beneficiano 1,15 milioni di famiglie

A novembre, i nuclei beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza sono stati 1,15 milioni in totale, con un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 552 euro. Lo rileva l’Inps. La somma varia sensibilmente con il numero dei componenti delle famiglie e va da un minimo di 453 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 738 per quelli con cinque componenti.
mgg/gsl

A novembre occupazione in calo

Dopo due mesi di crescita, torna a diminuire l’occupazione in Italia per effetto del calo dei dipendenti permanenti. Lo rende noto l’Istat, evidenziando che rispetto a ottobre diminuiscono occupati e disoccupati mentre aumentano gli inattivi.
fsc/gtr

Tg Lavoro & Welfare – 5/1/2023

In questa edizione:
– Reddito di cittadinanza. Ne beneficiano 1,15 milioni di famiglie
– A gennaio previste 504 mila assunzioni
– In calo il reddito delle famiglie in sei regioni
abr/mgg/gsl

Lavoro, 504 mila assunzioni previste dalle imprese a gennaio

Sono 504 mila i lavoratori cercati dalle imprese a gennaio e 1,3 milioni per il primo trimestre dell’anno. Si tratta di 46 mila assunzioni in più rispetto a gennaio 2022 e +149 mila prendendo come riferimento l’intero trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
mgg/gtr

Lavoro, al Sud più pensioni che stipendi

Anche se di sole 205 mila unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani ha superato la platea costituita dai lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi. La situazione più “squilibrata” si verifica nel Mezzogiorno.

mgg/sat/mrv

Tg Lavoro & Welfare – 29/12/2022

In questa edizione:
– Il lavoro femminile tra precarietà e gender gap
– Cassa integrazione, a novembre crollo delle ore autorizzate
– Continua a salire l’indice del disagio sociale
abr/sat/gsl

Anche la sicurezza stradale è welfare

0

La mobilità va intesa come un servizio sociale e per la sicurezza stradale servono più risorse anche per potenziare la prevenzione e progetti formativi indirizzati principalmente ai giovani. È il messaggio lanciato dalla Consulta Nazionale per la sicurezza stradale e mobilità sostenibile, coordinata da Gian Paolo Gualaccini, componente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

sat/gtr