Welfare

Cassa integrazione in calo a luglio, -80% in un anno

Continuano ad arrivare buoni segnali dal mondo del lavoro in Italia. Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di luglio sono state 40,1 milioni, il 19,4% in meno rispetto a giugno e quasi l’80% in meno a confronto con luglio del 2021. Lo rende noto l’Inps.

fsc/sat/gsl

Eurozona, disoccupazione stabile al 6,6%

Disoccupazione stabile, e ai minimi storici, nell’area Euro. Secondo i dati pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, a giugno 2022 il tasso di disoccupazione destagionalizzato è pari al 6,6%, stabile rispetto al mese precedente e in calo dal 7,9% di giugno del 2021. Nell’intera UE il tasso è calato al 6%. Eurostat stima che nell’Unione europea a giugno sono poco meno di 13 milioni i disoccupati, circa 2,3 milioni in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
fsc/gsl

Tg Lavoro & Welfare – 4/8/2022

In questa edizione del Tg Lavoro & Welfare:
– In Italia occupazione oltre il 60%, record dal 1977
– Contratti, siglato il primo Ccnl per il settore sociosanitario
– Eccellenze in digitale, 43 mila lavoratori formati in due anni
abr/fsc/gsl

Cnel, l’Italia ha gli strumenti per combattere il caro-energia

0

Il caro-energia sta mettendo in ginocchio numerose aziende, che rischiano di chiudere i battenti nei prossimi mesi. Ma l’Italia, dalle rinnovabili alle trivellazioni in mare, ha a disposizione diverse soluzioni per risolvere o comunque mitigare il problema. A parlarne è Floriano Botta, vicepresidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
fsc/gsl

Contratti, siglato il primo Ccnl per il settore sociosanitario

Svolta nel settore lavorativo sociosanitario. Confcommercio Salute Sanità e Cura ha siglato con Terzo Settore, Fisascat Cisl e Uiltucs il primo contratto collettivo nazionale di lavoro applicato agli oltre 40 mila addetti del settore sociosanitario assistenziale e delle cure post intensive.
fsc/gtr

Il salario minimo e i nodi irrisolti

La crisi di governo frena il dibattito sul salario minimo e sui contratti. L’idea dell’esecutivo Draghi era di assicurare a tutti i lavoratori di un comparto, come compenso base sotto al quale non si può scendere, quello garantito dal contratto nazionale più diffuso in quel settore. A illustrare la misura è Claudio Lucifora, consigliere CNEL.
mgg/gsl

Tg Lavoro & Welfare – 28/7/2022

In questa edizione del Tg Lavoro & Welfare:

– La crisi di Governo penalizza i lavoratori
– 
Il salario minimo e i nodi irrisolti
– Nei primi quattro mesi dell’anno 2,6 milioni di assunzioni

mgg/abr/gsl

Il reddito delle famiglie ancora lontano dai livelli del 2006

Nel 2020 il reddito medio delle famiglie era più alto del 3,7 per cento di quello del 2016, ma ancora inferiore di quasi 8 punti percentuali rispetto al picco raggiunto nel 2006, prima delle ultime tre recessioni che hanno colpito l’economia italiana. È quanto emerge da un’Indagine della Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane.
abr/gsl