RIMINI (ITALPRESS) – Agricoltura come sinonimo di riscatto e reinserimento sociale: è questa la filosofia che ha guidato Confagricoltura, JTI Italia e Caritas nella realizzazione di “Ripartiamo dalla Nostra Terra. L’Agricoltura Sociale”: il progetto, presentato nel corso del Meeting di Rimini, permette a 15 detenuti o ex detenuti, di partecipare attivamente a tutte le fasi della gestione di un’azienda agricola autosufficiente, presso il complesso residenziale ‘Casale del Melagrano’ di Castrolibero, in provincia di Cosenza.
col/fsc/mrv
Agricoltura sinonimo di riscatto con “Ripartiamo dalla Nostra Terra”
Lavoro, le soft skills sempre più richieste dalle aziende
ROMA (ITALPRESS) – È in crescita in tutti i gruppi professionali la richiesta delle cosiddette soft skills
da parte delle imprese. Qualità come creatività, pensiero critico, intelligenza emotiva, capacità relazionale sono tra il 34 e il 58% delle competenze richieste nelle offerte di lavoro. Lo rileva una ricerca di Randstad Research e Fondazione per la Sussidiarietà in cui sono stati esaminati 5,4 milioni di annunci di lavoro pubblicati online in Italia nel 2019 e nel 2023. L’indagine è stata presentata al Meeting per l’amicizia fra i popoli, a Rimini.
/gtr
Fava “Dall’Inps un’app per avvicinare i giovani alla previdenza”
RIMINI (ITALPRESS) – Uno specifico strumento digitale pensato appositamente per avvicinare i più giovani al mondo della previdenza. È la app “ContaCi” presentata dal presidente dell’Inps, Gabriele Fava, assieme a Vito La Monica, direttore centrale
Pensioni, Gianluigi Raiss, dirigente dell’Area informatica, Francesco Ricci, direttore regionale Emilia-Romagna, nell’ambito del Meeting di Rimini. “Desideriamo far crescere in loro la consapevolezza del proprio futuro previdenziale. Solo iniziando rapidamente potranno far affidamento al loro ‘salvadanaio’ garantito e pagato dall’Inps”, ha spiegato Fava.
xb1/sat
Ceresa “Trend demografico non si può invertire in tempi brevi”
RIMINI (ITALPRESS) – “Il calo demografico non è un trend che può essere modificato velocemente. L’unica cosa che si può fare per sostenere l’economia è far venire delle persone da fuori Italia, se invece si vuole aumentare le nascite in Italia l’unica arma è quella economica, magari utilizzando le esperienze della Francia e fare in modo di dare dei grandi sgravi fiscali alle famiglie che fanno dei figli”. Lo ha detto all’Italpress Marco Ceresa, Group Ceo di Randstad in Italia, a margine del Meeting di Rimini.
xb1/sat/gsl
Welfare, Calderone “Rendere strutturale sostegno a genitorialità”
RIMINI (ITALPRESS) – “Il nostro obiettivo è di consolidare le nostre azioni rendendole importanti e strutturali, è evidente che ci debba essere la possibilità di investire su queste azioni, sono necessari gli equilibri di bilancio: poco debito dà la possibilità di fare degli investimenti”. Lo dice Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Meeting di Rimini.
xb1/sat/gsl
Emergenza caldo, controlli straordinari nei cantieri
ROMA (ITALPRESS) – Ispettorato del Lavoro in azione per l’emergenza caldo. In tutta Italia controlli per monitorare i rischi lavorativi legati all’esposizione alle alte temperature di questo periodo. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è impegnato da fine luglio a fine agosto in una campagna di vigilanza straordinaria nei settori individuati ad alto rischio: cantieri edili e stradali, agricoltura e comparto florovivaistico. Le verifiche hanno l’obiettivo di accertare non solo la corretta valutazione del rischio specifico ma anche le misure di prevenzione e protezione adottate dalle aziende.
col/gtr
Lavoro, trovare nuovi camionisti è sempre più difficile
ROMA (ITALPRESS) – Si stima che in Italia siano almeno 22 mila i camionisti che non si trovano sul mercato del lavoro. Un problema che non riguarda solo il nostro Paese, come spiega l’Ufficio studi della CGIA.
/gtr
Assegno unico, 9,9 miliardi nel primo semestre 2024
ROMA (ITALPRESS) – Nei primi sei mesi del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per 9,9 miliardi di euro, che si aggiungono ai 18,2 miliardi dello scorso anno e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Si tratta di un nuovo record per la misura a sostegno delle famiglie. Lo rende noto l’Inps, che ha pubblicato i dati dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale, che include anche i nuclei beneficiari percettori di Reddito di Cittadinanza.
col/gtr