Welfare

In Italia è boom di occupati under 25

ROMA (ITALPRESS) – È boom di occupati under 25, anche se in Italia la partecipazione dei giovani al lavoro ha ancora margini di miglioramento rispetto al resto d’Europa. Tra il 2021 e il 2023, su 1 milione 26mila posti di lavoro in più, circa 439 mila hanno riguardato giovani con meno di 35 anni. Sono alcuni dei risultati che emergono da una nota della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. L’occupazione giovanile ha registrato un tasso di crescita dell’8,9%, doppio rispetto a quello generale. E a salire sono stati soprattutto gli under 25, con un saldo di 169 mila occupati in più e un tasso di crescita del 16,7%.
fsc/abr/gsl

Tg Lavoro & Welfare – 8/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Segnali positivi per l’occupazione
– Il 70% delle imprese ha difficoltà a trovare lavoratori con competenze adeguate
– Donne vittime di violenza, un bando per il reinserimento lavorativo
abr/gtr/col

Lavoro, ad agosto 315 mila assunzioni

ROMA (ITALPRESS) – Sono circa 315mila i contratti di assunzione, di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato, programmati dalle imprese ad agosto: un andamento positivo rispetto allo stesso mese del 2023, con 22mila ingressi in più e un tasso di crescita del +7,5%. Previsioni in crescita anche per il trimestre agosto-ottobre. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
/gtr

Il 70% delle imprese ha difficoltà a trovare lavoratori

ROMA (ITALPRESS) – Il 70% delle imprese riscontra difficoltà nel trovare lavoratori con le competenze necessarie. In relazione alle specialità ricercate, a essere carenti sono soprattutto quelle tecniche e le mansioni manuali. Con riferimento agli ambiti aziendali, in due terzi dei casi le difficoltà vengono riscontrate nella ricerca di competenze funzionali alla transizione digitale e in quasi un terzo a una maggiore internazionalizzazione dell’impresa. È quanto emerge dall’annuale indagine del Centro studi di Confindustria sul lavoro, relativa al 2023 e all’inizio del 2024.
mgg/gtr

Tg Lavoro & Welfare – 1/8/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– ⁠Per la Commissione europea l’assegno unico è discriminatorio
-⁠ 15 mila imprese hanno riconosciuto premi di produttività
– ⁠In Italia cresce la durata media della vita lavorativa
abr/mrv

Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 31 luglio 2024

ROMA (ITALPRESS) – Le misure per combattere l’inflazione, il ruolo della contrattazione, sia collettiva che di secondo livello, l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’occupazione. Sono alcuni dei temi affrontati nella quinta puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Rosario De Luca, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
sat/mrv

In Italia cresce la durata media della vita lavorativa

ROMA (ITALPRESS) – Cresce la durata media della vita lavorativa in Italia ma con 32,9 anni è penultima nella classifica Ue; all’ultimo posto la Romania. E’ quanto emerge dalle tabelle Eurostat sul 2023 basate sulla stima del numero di anni in cui una persona, attualmente di 15 anni, dovrebbe essere nella forza lavoro nel corso della sua vita. Sul dato italiano pesa la scarsa durata della vita lavorativa attesa per le donne con appena 28 anni nel 2023 a fronte dei 34 medi in Ue. In Italia però dal 2000 la vita lavorativa delle donne è salita di oltre 7 anni. In Europa la media della vita lavorativa è di 36,9 anni con un picco in Olanda di 43 anni seguita dalla Svezia. Per gli uomini, la durata prevista della vita lavorativa in Italia è di 37,2 anni con un divario molto meno ampio di quello delle donne rispetto alla media europea. Nella maggior parte dei paesi dell’Ue la durata della vita lavorativa delle donne è aumentata più di quella degli uomini, con le uniche eccezioni di Danimarca e Romania.
abr/mrv

Tg Lavoro & Welfare – 25/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Pensioni, i nodi da sciogliere
– Il tasso di occupazione scende al 62%
– La laurea facilita l’inserimento nel mondo del lavoro
sat/mrv