Welfare

Calderone “Misure che hanno sostituito Rdc stanno funzionando”

ROMA (ITALPRESS) – “Al 30 giugno per l’assegno di inclusione avevano diritto 698mila nuclei familiari, per un totale di quasi 1,7 milioni di persone. Vuol dire che siamo vicini ai target annuali previsti per la misura”. Così Marina Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

sat/gtr
(Fonte video: canale YouTube Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Vittimberga “Su donne e neet Italia ancora fanalino di coda in Ue”

PALERMO (ITALPRESS) – “Dal punto di vista dell’offerta, bisogna fare in modo che le aziende possano crescere e che vengano sollevate da tutti gli intoppi burocratici di lentezza della giustizia e tutti gli altri svantaggi che portano l’impresa italiana ad essere sottodimensionata. Dal punto di vista della domanda, invece, bisogna invogliare l’entrata nel mondo del lavoro soprattutto di categorie che in Italia vedono come fanalino di coda, rispetto all’Europa, le donne ancora fortemente sottorappresentate e su cui il governo ha fatto forti investimenti in termini di incentivi perché possano affacciarsi al mondo del lavoro con paghe eque e con carriere paragonabili a quelli degli uomini”. Così il direttore generale dell’Inps, Valeria Vittimberga, a margine del convegno “La domanda e l’offerta di lavoro: strategie pubbliche e private per un ottimale incontro” a margine del convegno “La domanda e l’offerta di lavoro: strategie pubbliche e private per un ottimale incontro” in corso allo Steri di Palermo.
(ITALPRESS).
col3/gtr

Fava “Inps in prima linea contro caporalato, rafforzare i controlli”

PALERMO (ITALPRESS) – “L’Inps è in prima linea contro il caporalato. Come Istituto stiamo portando avanti, a partire dalle mie stesse audizioni in commissione Lavoro alla Camera e al Senato, la proposta di attualizzare e migliorare la vigilanza con una sistema più maturo e collaborativo attraverso un controllo congiunto con le forze dell’ordine ‘ex ante’, quindi prima e non dopo in maniera tale da potere erogare le risorse a chi ne ha bisogno. E naturalmente reprimere quelle situazioni di lavoro irregolare e frodi a carico dello Stato ma anche dei contribuenti”. Lo ha detto il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, a margine del convegno “La domanda e l’offerta di lavoro: strategie pubbliche e private per un ottimale incontro” organizzato dall’Inps, dall’università degli studi di Palermo e dalla Consulta degli Ordini provinciali dei Consulenti del lavoro e oggi a Palazzo Steri a Palermo.
col3/gtr

Formazione, Saltalamacchia “Occorre intercettare i fabbisogni aziende”

PALERMO (ITALPRESS) – “Oggi l’Inps, attraverso il Siisl, ha già messo a disposizione delle aziende e dei lavoratori un applicativo che è guidato da elementi di intelligenza artificiale per ricercare delle figure coerenti con la propria storia professionale. In più, c’è un forte incentivo economico che è rappresentato dal sostegno alla formazione del lavoro. Anche su questa piattaforma possono viaggiare i corsi di formazione, ma ancora manca una corretta e puntuale rilevazione dei fabbisogni lavorativi da parte delle aziende, rispetto ai quali poi vengono costruiti percorsi formativi che nella nostra regione sono soprattutto soggetti al finanziamento pubblico. Quindi, anche l’investimento pubblico deve intercettare gli effettivi fabbisogni da parte delle aziende, costruire quei profili necessari ed evitare che poi i nostri ragazzi vadano a lavorare fuori”. Lo ha detto il direttore regionale Inps Sicilia, Sergio Saltalamacchia, a margine del convegno “La domanda e l’offerta di lavoro: strategie pubbliche e private per un ottimale incontro” organizzato dall’Inps, dall’università degli studi di Palermo e dalla Consulta degli Ordini provinciali dei Consulenti del lavoro a Palazzo Steri a Palermo.
col3/gtr

Lavoro, Prete “Disallineamento tra formazione ed esigenze imprese”

MANDURIA (ITALPRESS) – “Gli occupati sono aumentati, ma c’è un doppio problema: la mancanza di competenze e il calo demografico. C’è un forte disallineamento tra i processi formativi e quello che le imprese cercano. La mancanza di personale ha causato alle imprese una perdita di Pil per 44 miliardi lo scorso anno”. Lo dice Andrea Prete, presidente di Unioncamere, a margine del Forum in Masseria, a Manduria.

xc3/sat

Calderone “Mercato del lavoro in una fase positiva”

MANDURIA (ITALPRESS) – “Il mercato del lavoro in questo momento ci consegna una situazione positiva perché abbiamo un aumento del numero degli occupati, un aumento dell’occupazione a tempo indeterminato, una conversione dei contratti a termine in tempo indeterminato. Questi sono i dati”. Lo ha detto Marina Calderone, ministro del Lavoro, a margine della sesta edizione del “Forum in Masseria”, a Manduria.

xc3/sat

Tg Lavoro & Welfare – 4/7/2024

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Da Assolavoro proposte su migranti e formazione
– Intesa Sanpaolo, a Como un progetto di impresa in carcere
– Decathlon Italia ottiene la certificazione per la parità di genere
sat/mrv

Lavoro, il tasso di occupazione scende al 62%

ROMA (ITALPRESS) – A maggio, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati, rimangono stabili i disoccupati e aumentano gli inattivi. Lo rende noto l’Istat. L’occupazione cala dello 0,1% per gli uomini, i dipendenti a termine, gli autonomi, i 15-24enni e gli ultracinquantenni; cresce invece tra le donne, i dipendenti permanenti e nelle classi d’età centrali. Il tasso di occupazione scende al 62%. Il numero di persone in cerca di lavoro è stabile per effetto della crescita tra gli uomini e i 25-34enni e della diminuzione tra le donne e le restanti classi d’età. Il tasso di disoccupazione è stabile al 6,8%, quello giovanile sale al 20,5%. Il numero di inattivi cresce tra gli uomini, le donne, i 15-24enni e i maggiori di 50 anni, diminuisce tra i 25-34enni ed è stabile tra i 35-49enni. Il tasso di inattività sale al 33%. Confrontando il trimestre marzo-maggio con quello precedente, l’Istat registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,6%, per un totale di 148mila occupati. Su base annua, il numero di occupati a maggio sale del 2%.
sat/gtr/mrv