Home ENPAM

ENPAM, È MORTO IL VICEPRESIDENTE MARIOTTI

0

E’ scomparso all’età di 70 anni Eliano Mariotti, vicepresidente dell’Enpam e presidente dell’Ordine provinciale dei medici e degli odontoiatri di Livorno. 

“Mariotti, colpito da una grave malattia tre anni fa, ha lottato sino all’ultimo. Lascia la moglie Michela e i figli Stefano e Raffaella”, spiega l’Enpam in una nota.

“Con lui se ne va un grande esempio per i medici italiani, un prezioso compagno di squadra, sempre equilibrato e puntuale nei giudizi e nelle valutazioni, un uomo integro e competente – ha detto il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti -.  Oggi perdo un vero amico, sono molto triste, ma sono orgoglioso di aver potuto lavorare insieme a lui, che resterà per sempre un grande esempio di amore per la professione e per l’Enpam”. 

Si uniscono al dolore dei familiari il vice presidente vicario dell’Enpam, Giampiero Malagnino, il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, il direttore generale, Domenico Pimpinella, e i dipendenti della Fondazione.

 

Mariotti si era laureato all’Università di Pisa, abilitandosi alla professione nel 1979. Specializzato in Medicina delle assicurazioni, aveva continuato a lavorare come medico di famiglia fino al 2012, quando è andato in pensione, e per sette volte era stato votato e confermato presidente dell’Ordine provinciale dei medici. 

Componente del Cda dell’Enpam dal 2005, era stato eletto vicepresidente dell’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri nel novembre del 2016.

I funerali saranno celebrati il 27 maggio alle 16.30 nel cimitero livornese dei Lupi.

 

A MILANO MOSTRA PROGETTI RIQUALIFICAZIONE ROGOREDO

0

La società italiana della tecnologia dell’Architettura ed Enpam Real Estate hanno inaugurato una mostra aperta alla cittadinanza, con l’esposizione dei progetti per la riqualificazione della zona di via Medici del Vascello. L’area di oltre 160mila metri quadri, edificata all’inizio degli anni Ottanta per ospitare edifici direzionali, è da tempo disabitata. Situata a 800 metri dal bosco di Rogoredo, è difficilmente raggiungibile dalla stazione dei treni e della metropolitana a causa della viabilità interrotta, rappresentando una cesura nell’odierno tessuto urbano milanese.

La mostra è ospitata nella sede di Enpam Real Estate in via Viviani 12. L’Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri, insieme ad altri proprietari degli edifici della zona, è impegnato in una collaborazione con il Comune di Milano per individuare una soluzione sostenibile di “rigenerazione urbana”.

“Abbiamo avviato da diversi anni un percorso per affrontare insieme alla città e alle sue eccellenze il tema della riqualificazione di aree che non rispondono più alle esigenze per cui erano state realizzate”, spiega Luigi Daleffe, presidente di Enpam Real Estate. “Come camici bianchi che lavorano a contatto diretto con i propri pazienti e vivono spesso gli stessi luoghi, sentiamo in modoparticolare l’impatto sulla comunità di queste strutture, che oggi rappresentano un problema. Ma siamo anche convinti – aggiunge – che un modello di sviluppo condiviso possa trasformarle in un’opportunità di crescita per l’intera città”.

I sedici progetti esposti sono l’esito del workshop di progettazione Re-live 2019, lanciato lo scorso novembre dalla Sitda e a cui hanno partecipato 180 rappresentanti di 17 scuole di architettura italiane. Secondo le intenzioni della società scientifica “l’obiettivo del bando non era la competizione tra le scuole, ma fornire uno strumento di ricerca partecipata in linea con i modelli più evoluti di crowd-solutioning, a fronte dei problemi complessi che caratterizzano la società contemporanea. Un esempio di intelligenza collettiva nella prefigurazione di scenari condivisi”. La mostra rappresenta un passaggio del percorso verso il futuro dell’area, che proseguirà necessariamente con una fase di confronto con le Amministrazioni locali.